Tra i tanti piatti del nostro menu, ce n’è uno che conquista e si merita sempre numerosi apprezzamenti: stiamo parlando del borlengo tradizionale con lardo e Grana. È un antipasto che fa la differenza a tavola, in quanto diverso dal solito e molto saporito. Non l’avete mai assaggiato? Vi spieghiamo subito di cosa si tratta!
Iniziamo dal gustoso borlengo: pochi ingredienti e tanta bontà
Il borlengo si presenta come una cialda simile ad una crêpe, che al palato risulta sottile, friabile e croccante. Questo piatto tipico del nostro territorio viene preparato con un impasto semplice e realizzato con pochi ingredienti, comunemente chiamato “colla”.
Per preparare un buon piatto con il borlengo tradizionale, lardo e Grana, procediamo alla cottura della cialda, direttamente in padella. Una volta pronta, impiattiamo e serviamo, proponendo un piatto tipico della cosiddetta “cucina povera”, che per la vista e lo stomaco è invece ricco e carico di bontà!
Il borlengo si prepara principalmente nel nostro territorio, a Vignola, e in tutti i comuni situati nella valle del fiume Panaro: da Marano a Savignano fino ad arrivare a Zocca, la località in cui si trova il Museo Laboratorio del Borlengo.
Il borlengo tradizionale al fianco di lardo e Grana
In genere, il borlengo viene condito con la “cunza” (in dialetto modenese), ovvero “riempimento”. Si tratta di un battuto a base di aglio, rosmarino, lardo e pancetta. Il nostro antipasto a base di borlengo tradizionale con lardo e Grana è ancora più buono. Infatti, usiamo un lardo di qualità, sapientemente aromatizzato e stagionato. Questo taglio grasso del maiale dona consistenza al piatto, ma senza appesantirlo troppo.
Come anticipato, al fianco di questi prodotti usiamo il Grana Padano che, come ben sapete, è uno dei formaggi italiani DOP più amati e conosciuti in tutto il mondo. Con la sua pasta dura e il suo sapore intenso, avvalora l’antipasto conferendo ad esso un forte carattere e rendendolo ancora più speciale e gustoso.
Tante altre pietanze tutte da scoprire
Se l’antipasto con borlengo tradizionale, lardo e Grana cattura la vostra attenzione, sicuramente non potrete fare a meno di apprezzare i numerosi piatti che prepariamo all’interno della nostra trattoria. Proponiamo ricette tipiche del territorio e prodotti culinari di elevata qualità. Cuciniamo con amore, passione e ingredienti da non sottovalutare.
Oltre al borlengo con lardo e Grana, da noi potrete assaporare pietanze uniche come i tortelli al burro e salvia, i tortelli rosa o verdi, le tagliatelle al Ragù o ai funghi porcini, le pappardelle alla selvaggina, i garganelli con speck e rucola… Tra i secondi piatti proponiamo filetti, tagliate e grigliate di carne. Tra gli antipasti della Trattoria La Campagnola troverete anche le tigelle e lo gnocco fritto.
Non mancheranno i dolci, né tantomeno i nostri contorni deliziosi e i vini selezionati con attenzione e pensando ai migliori abbinamenti con i nostri piatti. Insomma, il borlengo tradizionale con lardo e Grana è solo una delle nostre specialità. Non vi resta che prenotare un tavolo da noi e assaggiare ciò che più vi piace!