il I castelli della provincia di Modena rappresentano uno dei patrimoni più importanti e suggestivi, testimoniando la potenza e la ricchezza dei signori che governavano questi territori.
La provincia di Modena infatti è una delle zone più affascinanti dell’Italia Settentrionale, con una ricca storia e una grande varietà di monumenti e luoghi di interesse.
Il castello di Vignola
Tra Bologna e Modena la zona è ricchissima di castelli. In questo articolo ve ne forniremo solamente un’assaggio, incentrato su Vignola, situata nella parte meridionale della provincia.
Qui si possono ammirare molte fortificazioni che hanno subìto varie trasformazioni nel corso dei secoli, diventando spesso residenze signorili.
Uno dei castelli più importanti di questa zona è proprio quello di Vignola, situato nella piazza principale della città.
Nel XIV secolo la famiglia Contrari costruì il castello, una delle più importanti della zona.
Il castello di Vignola, dopo aver subìto varie vicissitudini storiche, è stato recentemente restaurato e ospita oggi un museo di arte moderna e contemporanea.
Gli altri castelli
Un altro luogo molto importante è il Castello di Spezzano, situato a pochi chilometri da Vignola. Questo castello fu costruito nel XIV secolo ed era una delle residenze estive dei signori della zona.
Il castello di Spezzano ha subito numerosi rimaneggiamenti nel corso dei secoli, ma ancora oggi conserva il fascino e l’imponenza di una grande fortificazione.
Anche il Castello di Levizzano, situato a circa 8 chilometri da Vignola, è un luogo di grande fascino e interesse storico.
Questo castello, costruito nel XIII secolo, fu abitato dai signori della zona fino al XVIII secolo, quando fu abbandonato e lasciato al degrado.
Negli ultimi anni, il castello è stato oggetto di un grande lavoro di restauro e oggi è possibile visitarlo e ammirare la bellezza delle sue sale e dei suoi giardini.
L’ultimo castello di questa zona è quello di Montegibbio, situato a pochi chilometri da Vignola, altro esempio di fortificazione medievale che merita una visita.
I Conti di Modena fecero costruire questo castello, ed è stato recentemente restaurato e aperto al pubblico.
I castelli della provincia di Modena, in particolare nella zona a sud che comprende Vignola e i suoi dintorni, rappresentano un patrimonio storico e culturale di grande importanza.
Queste fortificazioni sono testimonianza della storia e della potenza dei signori che governavano questi territori.
Sono ancora oggi fonte di fascino e ammirazione per i visitatori che vogliono scoprire la bellezza e la ricchezza della regione.
Arricchire la propria cultura è senza dubbio importante, ma farlo a pancia piena risulterà ancora più edificante.
Dove alloggiare
A Vignola troverete un altro luogo decisamente interessante, si tratta della Trattoria La Campagnola.
Con le sue tradizioni e i piatti tipici che vi ricorderanno il passato, dove tutto era certamente più genuino e realizzato con ingredienti semplici e di qualità.
Alla Trattoria La Campagnola di Vignola potrete gustare i borlenghi come si facevano un tempo, le tigelle, il gnocco fritto con i salumi, ma anche un buon piatto di tortellini in brodo, le scaloppine all’aceto balsamico o il pollo alla cacciatora.
Potreste anche pensare di utilizzare la Trattoria come punto base per le vostre gite ai castelli della provincia di Modena.
Già da qualche mese la Trattoria si è espansa ed è diventata Locanda La Campagnola, con camere nuove dotate di tutti i comfort, ricavate dall’antico fienile.
Staccate dallo stress lavorativo quotidiano e godetevi un bel weekend tra vini e castelli, la Trattoria La Campagnola vi aspetta con i suoi piatti tipici modenesi.