• Facebook
  • tripadvisor
  • Instagram
Menu
  • HOME
  • LA TRATTORIA
  • LE SPECIALITA’
  • LA LOCANDA
  • L’ ACETAIA
  • I MENU’
  • BLOG
  • CONTATTI
  • HOME
  • LA TRATTORIA
  • LE SPECIALITA’
  • LA LOCANDA

Trattoria La Campagnola

Trattoria a Vignola (MO)

Trattoria La Campagnola
  • L’ ACETAIA
  • I MENU’
  • BLOG
  • CONTATTI
La Motor Valley di Modena: non solo Ferrari e Lamborghini!

La Motor Valley di Modena: non solo Ferrari e Lamborghini!

21 Gennaio 2023 La CampagnolaBlog

Il territorio compreso tra le province di Bologna e Modena è da sempre uno dei fulcri industriali d’Italia. Qui gente laboriosa ed ingegnosa ha creato delle eccellenze riconosciute in tutto il mondo in tantissimi campi: ingegneria, farmaceutica, packaging, meccanica, senza dimenticare le tradizioni gastronomiche e i prodotti tipici che vengono esportati in tutto il mondo come l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP. 

Un settore industriale, in particolare, rappresenta il fiore all’occhiello di questa zona: quello dell’automobile. Qui in Emilia, tra Modena e Bologna, siamo nella Motor Valley, dove marche di lusso famose in tutto il mondo hanno portato lo stile e il design del Made in Italy a vette mai viste prima. 

Lamborghini, Ferrari, Ducati, Maserati, Pagani.

Qui i motori rombano. Qui si è fatta la storia dell’automobilismo, del motociclismo e delle auto di lusso. Citiamo anche la Bugatti, purtroppo sparita con lo stabilimento di Campogalliano (la cosiddetta Fabbrica Blu) chiuso da diversi anni ma destinato ad ospitare un enorme museo dell’automobile. Il nostro viaggio nella Motor Valley può partire dal centro di Bologna, dalla fontana del Nettuno simbolo della città, con il suo tridente. Proprio questo tridente è diventato il simbolo della Maserati, che ora però ha sede a Modena con le sue auto lussuose e cariche di fascino. 

Poco più in là, a pochi chilometri di distanza l’una dall’altra, simboli di due province che hanno sempre guerreggiato, ci sono due colossi: Ferrari e Lamborghini. Maranello e Sant’Agata Bolognese hanno consegnato alla storia queste due eccellenze mondiali. Pensate un po’, queste case automobilistiche invidiate in tutto il mondo non solo appartengono entrambe alla nostra Italia, ma sono addirittura a pochi chilometri di distanza, simboli della nostra nazione. Le sedi di Ferrari e Lamborghini ospitano due bellissimi musei che permettono di “toccare con mano” questi bolidi lussuosi.

Molti pensano che la Motor Valley finisca qui, ma non è affatto vero: il rombo di questi gioielli a quattro ruote viene sostituito, man mano che ci avviciniamo a Borgo Panigale, dal Desmosedici della due ruote campione del mondo della Moto GP, la Ducati, l’altra “rossa” più famosa del pianeta. La sana competizione tra un numero così elevato di industrie stimola la concorrenza ed ecco che, a San Cesario sul Panaro, troviamo la Pagani, nata dall’intuizione e dall’intraprendenza di un ex progettista della Lamborghini. Anche la Pagani produce auto di lusso, tra le quali la Zonda, probabilmente meno conosciute di Ferrari e Lamborghini ma di certo non meno belle.

 

tigelle

 

Ducati, Ferrari, Lamborghini, Maserati, Pagani, Dallara a Parma, sono tutti simboli della Motor Valley, ma come detto questa parte di Emilia sforna eccellenze anche in altri campi, decisamente più alla portata delle nostre tasche. Ecco quindi che scendono in pista tagliatelle, tortellini, borlenghi, tigelle, gnocco fritto, aceto balsamico tradizionale, zampone, cotechino, salami, prosciutto di Parma e mortadella, pronti a sfidarsi in una gara tra prodotti tipici emiliani che potrete trovare nei tanti ristoranti tradizionali di Modena e delle altre province.

La Trattoria La Campagnola di Vignola è la tappa ideale per fare una sosta a base di cucina tradizionale modenese. Durante la vostra gita alla Motor Valley, oltre ai piatti tipici modenesi ed emiliani, compresi i borlenghi, troverete ricette personalizzate come i tortelli alla fiamma, quelli rosa o quelli verdi o ancora la torta “alla Barozzi”, tipica proprio della zona di Vignola.

Se la vostra gita alla Motor Valley dovesse durare più di un giorno, la Trattoria La Campagnola potrebbe essere il luogo ideale non solo per sfamarvi, ma anche per farvi riposare, dato che da qualche mese sono a disposizione anche delle comode stanze da letto, completamente nuove e dotate di tutti i comfort. La Trattoria quindi si trasforma in Locanda La Campagnola a Vignola, nel cuore della Motor Valley, pronta ad essere la vostra base di partenza per gite davvero uniche!

  • ← I vini della provincia di Modena: non solo Lambrusco!
  • Il tortellino di Modena o il tortellino di Bologna? →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Blog

Articoli recenti

  • Il gelato con l’Aceto Balsamico
  • Il Nocino di Modena
  • Una gita alla Casa Museo Luciano Pavarotti
  • Il tortellino di Modena o il tortellino di Bologna?
  • La Motor Valley di Modena: non solo Ferrari e Lamborghini!

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

DOVE SIAMO:

Trattoria La Campagnola
Via Ca’ de Barozzi 12
41058 Vignola MO
P.I 02758690362

CONTATTI:

Tel: 059.77 10 32
Cell: 339. 23 40 590
E-mail: info@trattorialacampagnola.com

ORARI:

Dal Lunedì alla Domenica
12.00 - 15.00
19.00 – 24.00

Saremo felici di accogliere comitive anche numerose , organizzare per voi cene aziendali o pranzi per ogni ricorrenza. Contattateci per prenotare o personalizzare i vostri menù.
Informativa GDPR
Copyright © 2017 - TRATTORIA LA CAMPAGNOLA .   All rights reserved.  Realizzato da Seositimarketing
close me