Sapere come abbinare i vini ai salumi è sicuramente il segreto per proporre un pasto (e un antipasto) perfetto ai propri commensali. Siete d’accordo? Non è facile, lo sappiamo. Tuttavia, conoscendo alcune “regole” e indicazioni, nonché le principali caratteristiche dei
Non sono pizzette, non sono panini, non sono focaccine né tantomeno piadine! È facile confondere le tigelle con ciò che non sono, soprattutto se non si conoscono bene le loro caratteristiche. Tuttavia, una volta conosciute a fondo, non ci si
Come ben sapete, con il termine aceto balsamico s’intende un particolare tipo di condimento agrodolce e dal colore scuro. Esso si ottiene dalla fermentazione del mosto di uva, che deve essere cotto a non meno di 80 gradi centigradi. L’aceto
Ai tempi del Covid-19, le normative richiedono che ristoranti e bar rispettino specifiche regole per poter permettere l’ingresso e una sicura permanenza all’interno del loro locale. Le stesse norme prevedono che anche i clienti seguano determinate linee guida. Non è
I borlenghi si presentano come una pietanza gustosa e sfiziosa, tipica della cucina emiliana. Il borlengo, chiamato anche “zampatella”, è un piatto semplice e adatto a tutti, molto conosciuto e molto amato. È l’ideale in inverno, ma anche in estate
A Vignola e nel territorio circostante non mancano i luoghi di interesse storico, artistico e culturale. I borghi da vedere sono tanti e i monumenti da ammirare sono numerosi. Detto questo, non ci resta che darvi qualche consiglio: vi diremo
Se siete alla ricerca di un’ottima trattoria in provincia di Modena, che vi proponga tutta la bontà della cucina emiliana, potete di certo contare su di noi. Ma perché dovreste farlo? Perché dovreste sceglierci? I motivi sono tanti e oggi
L’aceto balsamico non è un semplice condimento: è anche molto di più. Infatti, grazie a numerose ricerche, è stato riscontrato che può regalare benefici al nostro organismo. Perciò, è un alimento tradizionale buono, autentico e persino molto utile per il
Conoscete bene l’aceto balsamico? Sicuramente, sapete che si tratta di un condimento che radica le sue origini in Emilia-Romagna e che oramai è amato e apprezzato in tutto il mondo. Ci sono tanti altri dettagli e curiosità da conoscere a
Conoscete la storia dei tortellini? Oggi ve la racconteremo brevemente, facendo un salto nel passato e ritornando ai giorni nostri. A questo proposito, la prima cosa da sapere è questa: il luogo di origine del tortellino è un po’ incerto.