Skip to content
  • Facebook
  • tripadvisor
  • Instagram
Menu
  • TRATTORIA
  • SPECIALITA’
  • LOCANDA
  • ACETAIA
  • I MENU’
  • BLOG
  • CONTATTI
  • PRENOTA
  • TRATTORIA
  • SPECIALITA’
  • LOCANDA
  • ACETAIA

Trattoria La Campagnola

Trattoria a Vignola (MO)

Trattoria La Campagnola
0
Total
0,00 €

Carrello

  • I MENU’
  • BLOG
  • CONTATTI
  • PRENOTA
cosa vedere a Modena

Cosa vedere a Modena: un piccolo itinerario per scoprire il cuore dell’Emilia

10 Ottobre 2023 09/10/2023 La CampagnolaBlog

Modena, una pittoresca città situata nel cuore dell’Emilia Romagna, è famosa per la sua cultura, la sua storia, la sua cucina e l’automobilismo di lusso. Questa città italiana offre una vasta gamma di attrazioni che spaziano dalla gastronomia all’arte, dal patrimonio culturale ai motori ruggenti. Per voi che state pianificando una visita in città, ecco un itinerario per scoprire alcune delle sue principali attrazioni. Cosa vedere a Modena?

Il Duomo, la Torre della Ghirlandina e non solo

È una buona idea iniziare con una visita al Duomo di Modena, un capolavoro di architettura romanica e un sito del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Questa cattedrale, costruita tra il 1099 e il 1184, è famosa per la sua facciata elaborata e per le sue sculture. Non si dovrebbe perdere neanche l’opportunità di salire sulla Ghirlandina, il campanile annesso che, dall’alto dei suoi 89.32 metri, offre una magnifica vista panoramica sulla città.

 

Chi vuole sapere cosa vedere a Modena dovrebbe considerare una passeggiata nella Piazza Grande, una delle piazze medievali più grandi d’Europa, e una visita al Palazzo Comunale (situato sempre in Piazza Grande, anch’essa Patrimonio dell’UNESCO). Il palazzo del Comune si presenta come un affascinante edificio storico che ospita il Museo Civico di Modena. All’interno di quest’ultimo si può ammirare una ricca collezione d’arte, oggetti storici e una preziosa biblioteca.

Cosa vedere a Modena? Il Museo Enzo Ferrari!

Modena è la patria di Enzo Ferrari, il fondatore della celebre casa automobilistica. Il Museo Enzo Ferrari è dedicato alla storia dell’automobilismo e offre una panoramica completa sulla vita e il lavoro di questo imprenditore unico nel suo genere. La struttura museale ospita una vasta collezione di auto d’epoca ed è pensata per permettere al visitatore di imparare tutto sulla storia dell’iconica e fiammeggiante Ferrari.

 

Dopo la visita a questa struttura, è consigliabile visitare anche il Museo Casa Natale di Luciano Pavarotti, un altro famoso figlio di Modena. Questo museo dedicato al noto tenore è appunto situato all’interno della sua casa natale e offre una visione intima sulla vita e la carriera di questo talento della lirica. Chi desidera sapere cosa vedere a Modena non può assolutamente evitare di inserire questa tappa nel proprio itinerario. Sarà fantastico poter ammirare costumi, trofei e oggetti appartenuti a Pavarotti.

cosa vedere a Modena

Il Palazzo Ducale e il Parco Giardino Ducale Estense

Il Palazzo Ducale è un altro gioiello architettonico di Modena. Ospita il Museo Estense che custodisce una vasta collezione di arte, manoscritti e reperti storici. Dopo la visita al museo, sarà possibile passeggiare nel Parco Ducale, un tranquillo giardino che offre una rilassante fuga dalla frenesia della città!

Cosa vedere a Modena e dove soggiornare

Ora che abbiamo elencato le principali tappe da inserire nell’itinerario, e che abbiamo capito cosa vedere a Modena, non bisogna dimenticare una cosa: non si può lasciare Modena senza assaporare la sua rinomata cucina! Con questi presupposti vi invitiamo ad assaggiare i tortellini, le tigelle, l’erbazzone, il prosciutto, l’aceto balsamico tradizionale e non solo… Potrete gustare tante pietanze tipiche direttamente nella nostra trattoria. Successivamente potrete soggiornare nel nostro affittacamere vicino Modena. Vi aspettiamo per offrirvi un soggiorno ottimale durante i vostri viaggi di lavoro e anche durante i viaggi dedicati allo svago!

 

  • ← Come trovare un affittacamere vicino Modena
  • Ristorante con locanda in provincia di Modena: i piatti tipici emiliani →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Categorie

  • Blog
  • Uncategorised

Articoli recenti

  • Cosa fare a Modena in estate?
  • Itinerario sull’appennino modenese: le passeggiate intorno al Monte Cimone
  • 5 motivi per soggiornare a Modena
  • Cosa visitare a Modena: i nostri consigli
  • Come prenotare un soggiorno in provincia di Modena in pochi click

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

DOVE SIAMO:

Trattoria La Campagnola
Via Ca’ de Barozzi 12
41058 Vignola MO
P.I 02758690362
NUM. CATASTALE: X00232
CIR: 036046-AF-00006

CONTATTI:

Tel: 059.77 10 32
Cell/Whatsapp: 339. 23 40 590
E-mail: info@trattorialacampagnola.com

ORARI:

Dal Lunedì alla Domenica
12.00 - 15.00
19.00 – 24.00

Saremo felici di accogliere comitive anche numerose , organizzare per voi cene aziendali o pranzi per ogni ricorrenza. Contattateci per prenotare o personalizzare i vostri menù.

Informativa GDPR
Copyright © 2017 - TRATTORIA LA CAMPAGNOLA .   All rights reserved.  Realizzato da Seositimarketing
close me