Nel cuore dell’appennino modenese, tra paesaggi mozzafiato e antichi borghi medievali, si snoda un percorso affascinante e ricco di sorprese. Se siete alla ricerca di un itinerario sull’appennino modenese e volete fare delle passeggiate intorno al Monte Cimone, questo articolo è fatto apposta per voi. Qui di seguito troverete i nostri consigli utili per organizzare un bel viaggio emozionante o alcune gite in famiglia, dalle tappe da non perdere al luogo in cui soggiornare tra un’escursione e l’altra.
Una partenza suggestiva
Sestola, incastonata nel suggestivo Parco del Frignano, si erge dominante sotto l’ombra del Monte Cimone, la vetta più alta dell’Appennino Settentrionale, con i suoi imponenti 2165 metri. Conosciuta come “La Perla dell’Appennino”, Sestola è sicuramente una tappa da non sottovalutare. Durante la visita si può ammirare la Fortezza, un complesso storico che custodisce musei di rilevanza nazionale, tra cui il Museo degli Strumenti Musicali Meccanici e il Museo dell’Antica Civiltà Montanara. Successivamente si potrà proseguire l’itinerario sull’appennino modenese con tappe altrettanto interessanti.
Dal Lago della Ninfa alle Cascate del Doccione
Il territorio intorno a Sestola è punteggiato da luoghi incantevoli che meritano di essere esplorati. Tra questi troviamo il suggestivo Lago della Ninfa: un autentico specchio d’acqua incastonato tra le pendici del Monte Cimone. Circondato da boschi di faggi e conifere, il lago regala uno spettacolo mozzafiato in tutte le stagioni. Sono da non perdere anche le Cascate del Doccione, raggiungibili da Fanano. Per un’esperienza ancora più autentica, è consigliabile anche visitare il Parco dei Castagni di Montecreto.
Itinerario sull’appennino modenese: all’insegna del Medioevo e delle antiche tradizioni
Proseguendo il viaggio, si può fare tappa a Fiumalbo, un affascinante borgo medievale che conserva intatto il suo centro storico. Passeggiando tra le sue stradine acciottolate e i suoi antichi edifici in pietra, si avrà davvero l’impressione di fare un salto nel passato!
Le capanne celtiche di Doccia
Da Fiumalbo si può andare verso le capanne celtiche di Doccia, un sito archeologico che risale al IV secolo a.C. In questo sito si possono ammirare delle antiche costruzioni in pietra che testimoniano la presenza dei Celti in queste terre e che potranno rendere ancora più interessante l’itinerario sull’appennino modenese.
Dal Lago Santo alla locanda La Campagnola
Questo incredibile viaggio potrà concludersi al Lago Santo. Quest’ultimo è un piccolo gioiello di origine glaciale, magnificamente incastonato tra i boschi collocati ai piedi del Monte Giovo. Lungo il percorso per il lago, si potrà osservare anche un olmo monumentale… il più antico d’Italia! Per riposarvi, non dimenticate di prenotare una stanza alla Locanda La Campagnola. Qui potete trovare un’oasi di tranquillità e comfort.
La nostra locanda è situata in una posizione strategica perfetta per chi desidera esplorare la regione e intraprendere un magnifico itinerario sull’appennino modenese. Con camere accoglienti e un ristorante che propone i sapori genuini della tradizione locale, la nostra locanda si rivelerà il luogo ideale per soggiornare vicino a Modena tra una tappa e l’altra e fare una pausa rigenerante tra le diverse avventure all’insegna della natura, della storia e della cultura del nostro territorio.