Skip to content
  • Facebook
  • tripadvisor
  • Instagram
Menu
  • TRATTORIA
  • SPECIALITA’
  • LOCANDA
  • ACETAIA
  • I MENU’
  • BLOG
  • CONTATTI
  • PRENOTA
  • TRATTORIA
  • SPECIALITA’
  • LOCANDA
  • ACETAIA

Trattoria La Campagnola

Trattoria a Vignola (MO)

Trattoria La Campagnola
0
Total
0,00 €

Carrello

  • I MENU’
  • BLOG
  • CONTATTI
  • PRENOTA
jacopo barozzi

L’architetto rinascimentale Jacopo Barozzi

10 Novembre 2019 14/11/2019 La CampagnolaBlogarte, jacopo barozzi, palazzo, scala a chiocciola, vignola

Jacopo Barozzi da Vignola è stato un grande esponente della corrente artistica del manierismo. Vissuto nel Cinquecento, ha in qualche modo segnato la cultura italiana grazie ad opere di assoluto rilievo. Scoprite insieme a noi tutto ciò che c’è da sapere su un artista considerato di primissima categoria. La nostra trattoria è proprio a pochi passi da Palazzo Barozzi!

Una formazione di assoluto rilievo

Le opere di Jacopo Barozzi possono senz’altro piacervi, proprio perché l’architetto rinascimentale vanta un’esperienza di ottimo livello nell’arte a tutto tondo. Il suo percorso iniziò in qualità di pittore, con la realizzazione di bozzetti di tarsie lignee. Nato a Vignola il 1° ottobre 1507, Barozzi si accostò all’architettura grazie all’influenza di Sebastiano Serlio.

Nei primi anni Trenta di quel secolo si trasferì a Roma. In seguito, andò a lavorare anche in Francia e a Bologna. Tornò nell’attuale Capitale nel 1550 e contribuì alla realizzazione di Villa Giulia, prima di pubblicare un importante trattato sull’architettura in tutte le sue forme. Morì proprio a Roma il 7 luglio 1573, dopo aver segnato un solco fondamentale nell’arte italiana.

Alcune delle opere più importanti di Jacopo Barozzi

Potete sicuramente apprezzare Jacopo Barozzi per la sua capacità di dare forma ad opere davvero straordinarie nell’ambito architettonico. A questo proposito, vi segnaliamo i progetti della Chiesa di Sant’Andrea e della Chiesa del Gesù a Roma, senza dimenticare altri lavori a Bologna come la Basilica di San Petronio e la facciata del Palazzo dei Banchi.

Molto importanti furono anche Palazzo Farnese a Latera, La Castellina a Norcia e il palazzo comunale delle Grotte di Castro. Per conoscere meglio Barozzi, dovreste dare un’occhiata anche ai suoi due trattati principali sull’architettura.

Il recente restauro dei suoi edifici di successo

In tempi recenti, alcuni degli edifici principali di Jacopo Barozzi sono stati oggetto di un restyling sostanziale. Tale opera può giocare un ruolo fondamentale nell’opportunità di capire fino in fondo il grande architetto, capace nella sua carriera di unire con sapienza e professionalità due elementi come il metodo e la creatività.

scala a chiocciola

Una visita a Palazzo Barozzi

Per conoscere meglio l’architetto rinascimentale, potrete visitare Palazzo Barozzi. È situato nel centro storico di Vignola, in piazza dei Contrari e a pochi passi dalla nostra trattoria. L’edificio è noto per il suo stile elegante e per la sua scala a chiocciola divenuta celebre proprio per la sua armoniosa forma a spirale, costituita da cinque cicli. Il palazzo è integro e affascinante, e fu realizzato negli anni 1560-67 circa.

L’ordine della sua realizzazione fu di Ercole Contrari e il progetto fu chiaramente di Jacopo Barozzi. Per la costruzione dell’edificio furono distrutte ben 11 abitazioni, compresa quella della famiglia di Barozzi.

Una visita da segnare sul calendario

Consigliamo a tutti questa visita, in quanto potrà rivelarsi a dir poco appagante. In genere, il palazzo progettato da Jacopo Barozzi è aperto da novembre a marzo dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18, e da aprile a ottobre dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 19. Per ulteriori informazioni, potrete affidarvi alla Parrocchia di Vignola oppure al Punto Informativo Turistico di Vignola.

Prima o dopo la visita potrete venire ad assaporare qualche buon piatto emiliano nella nostra trattoria. Con lo gnocco fritto e i borlenghi, anche noi sapremo come conquistarvi!

  • ← Una cena (e non solo…) a base di gnocco e tigelle!
  • Alla scoperta dei golosi borlenghi →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Categorie

  • Blog
  • Uncategorised

Articoli recenti

  • Cosa fare a Modena in estate?
  • Itinerario sull’appennino modenese: le passeggiate intorno al Monte Cimone
  • 5 motivi per soggiornare a Modena
  • Cosa visitare a Modena: i nostri consigli
  • Come prenotare un soggiorno in provincia di Modena in pochi click

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

DOVE SIAMO:

Trattoria La Campagnola
Via Ca’ de Barozzi 12
41058 Vignola MO
P.I 02758690362
NUM. CATASTALE: X00232
CIR: 036046-AF-00006

CONTATTI:

Tel: 059.77 10 32
Cell/Whatsapp: 339. 23 40 590
E-mail: info@trattorialacampagnola.com

ORARI:

Dal Lunedì alla Domenica
12.00 - 15.00
19.00 – 24.00

Saremo felici di accogliere comitive anche numerose , organizzare per voi cene aziendali o pranzi per ogni ricorrenza. Contattateci per prenotare o personalizzare i vostri menù.

Informativa GDPR
Copyright © 2017 - TRATTORIA LA CAMPAGNOLA .   All rights reserved.  Realizzato da Seositimarketing
close me