Skip to content
  • Facebook
  • tripadvisor
  • Instagram
Menu
  • TRATTORIA
  • SPECIALITA’
  • LOCANDA
  • ACETAIA
  • I MENU’
  • BLOG
  • CONTATTI
  • PRENOTA
  • TRATTORIA
  • SPECIALITA’
  • LOCANDA
  • ACETAIA

Trattoria La Campagnola

Trattoria a Vignola (MO)

Trattoria La Campagnola
0
Total
0,00 €

Carrello

  • I MENU’
  • BLOG
  • CONTATTI
  • PRENOTA
gnocco e tigelle

Una cena (e non solo…) a base di gnocco e tigelle!

5 Ottobre 2019 22/10/2019 La CampagnolaBlogcrescentine, gnocco e tigelle, gnocco fritto, tigelle, tigelle fatte in casa, tigelliera

Non possiamo credere che possa esistere qualcuno che non abbia avuto il piacere culinario di consumare un pasto (o un antipasto) a base di gnocco e tigelle! In caso contrario, però, rimediamo subito offrendovi alcune curiosità su queste deliziose prelibatezze. Chiaramente, non dovrete obbligatoriamente assaggiare entrambe le pietanze durante lo stesso pasto. Tuttavia, vi consigliamo di non perdervi questa bontà!

Gnocco e tigelle: le origini lontane e i sapori che ci conquistano ancora oggi

Dovete sapere che le tigelle e lo gnocco fritto hanno origine nella cucina dei nostri nonni, quando i soldi scarseggiavano e si doveva inventare qualcosa con pochi ingredienti a disposizione. Ad oggi, queste pietanze non possono mancare sulle tavole emiliane e non solo. Attualmente, esse rappresentano la base di molti piatti gourmet. Ideali per degustare antipasti e per presentare pasti in grado di conquistare tutti, queste ricette si rivelano prelibate al palato nonostante la loro innata semplicità.

Pochi ingredienti per una bontà unica

Durante la loro preparazione, queste bontà facenti parte della nostra cucina tradizionale vedono come protagonisti alimenti a dir poco semplici, che insieme fanno sempre la differenza. Farina, acqua o latte, sale e tanto amore. Per ottenere tigelle e gnocco fritto gustosi e genuini, bisogna selezionare con cura gli ingredienti, ma soprattutto lavorarli seguendo le procedure tradizionali… Secondo noi, il segreto del loro successo a tavola è proprio questo!

La preparazione è semplice tanto quanto la ricerca degli ingredienti, ma è la maestria e la manualità di chi cucina a rendere tutto più buono. Sia il gnocco fritto che le tigelle possono essere fatti in casa. In seguito, potranno essere accompagnati con altri alimenti e diventare ancor più deliziosi!

Le specialità della nostra trattoria

Noi della Trattoria La Campagnola amiamo portare in tavola lo gnocco fritto e le tigelle, tutto l’anno e anche a pranzo. Ci troviamo a Vignola (Modena) e ci teniamo a proporre ai nostri clienti la cucina tradizionale. Usiamo tanta creatività ed alimenti di prima qualità, offrendo ai nostri ospiti tante esperienze culinarie di altri tempi.

Il nostro gnocco fritto è a dir poco irresistibile, soprattutto al fianco di salumi di prima qualità, ma anche di cacciatora di pollo, formaggi e verdure grigliate. Lo stesso vale per le tigelle, le tipiche focaccine emiliane che cuciniamo con amore e senza mettere da parte la tradizione. In entrambi i casi proponiamo un piatto semplice ma del tutto inconfondibile, sostanzioso e in grado di conquistare tutti, anche i bambini e i palati più esigenti.

È il momento di venirci a trovare!

Vi abbiamo fatto venire voglia di assaggiare gnocco fritto e tigelle? Se avete risposto di sì, di certo non siete gli unici. Infatti, queste pietanze hanno varcato i confini della nostra regione e hanno raggiunto tavole inaspettate, senza mai lasciare i commensali insoddisfatti! Con questi presupposti, vi invitiamo a venirci a trovare a Vignola (MO), in Via Cà de Barozzi 12. Siamo aperti dal lunedì alla domenica, dalle 12 alle 15 e dalle 19 alle 24. Vi aspettiamo con i nostri piatti ricchi di bontà e di sapori di altri tempi!

  • ← La domenica in famiglia? In una bella trattoria in provincia di Modena!
  • L’architetto rinascimentale Jacopo Barozzi →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Categorie

  • Blog
  • Uncategorised

Articoli recenti

  • Cosa fare a Modena in estate?
  • Itinerario sull’appennino modenese: le passeggiate intorno al Monte Cimone
  • 5 motivi per soggiornare a Modena
  • Cosa visitare a Modena: i nostri consigli
  • Come prenotare un soggiorno in provincia di Modena in pochi click

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

DOVE SIAMO:

Trattoria La Campagnola
Via Ca’ de Barozzi 12
41058 Vignola MO
P.I 02758690362
NUM. CATASTALE: X00232
CIR: 036046-AF-00006

CONTATTI:

Tel: 059.77 10 32
Cell/Whatsapp: 339. 23 40 590
E-mail: info@trattorialacampagnola.com

ORARI:

Dal Lunedì alla Domenica
12.00 - 15.00
19.00 – 24.00

Saremo felici di accogliere comitive anche numerose , organizzare per voi cene aziendali o pranzi per ogni ricorrenza. Contattateci per prenotare o personalizzare i vostri menù.

Informativa GDPR
Copyright © 2017 - TRATTORIA LA CAMPAGNOLA .   All rights reserved.  Realizzato da Seositimarketing
close me