• Facebook
  • tripadvisor
  • Instagram
Menu
  • HOME
  • LA TRATTORIA
  • LE SPECIALITA’
  • LA LOCANDA
  • L’ ACETAIA
  • I MENU’
  • BLOG
  • CONTATTI
  • HOME
  • LA TRATTORIA
  • LE SPECIALITA’
  • LA LOCANDA

Trattoria La Campagnola

Trattoria a Vignola (MO)

Trattoria La Campagnola
  • L’ ACETAIA
  • I MENU’
  • BLOG
  • CONTATTI
Il Lambrusco e i suoi abbinamenti

Il Lambrusco e i suoi abbinamenti

20 Settembre 2022 13/09/2022 La CampagnolaBlog

Basta dire la parola “vino” in qualsiasi parte del mondo e al nostro interlocutore verrà immediatamente in mente la parola “Italia” (sì, c’è anche la Francia, ma perché rovinare la poesia di questo articolo?). La nostra Penisola ha una tradizione antichissima da questo punto di vista ed è sufficiente andare in un supermercato e passare davanti al reparto dei vini per accorgersi di quante varietà sia composto questo preziosissimo universo. Vini di ogni colore, sapore e anche prezzo si presentano davanti ai nostri occhi e, per gli amanti di questo prezioso nettare, è un vero piacere leggere le etichette e scegliere quello più adatto per ogni occasione, con l’espressione di un bambino in un negozio di dolciumi.

Nella terra emiliana, in particolare nella provincia di Modena, regna incontrastato il Lambrusco. Vero e proprio signore della bassa, espande la sua sovranità anche nelle province limitrofe di Parma, Modena e Reggio Emilia, governando con autorevolezza e con l’ambizioso titolo di vino più venduto in Italia. “Addirittura?” penserete voi. “Forse!” rispondiamo noi, perché queste classifiche non sono quasi mai esatte, a volte manca la quantità esportata all’estero, altre volte ancora si guarda a quella prodotta senza guardare a quella venduta o ancora non si considera quella in stock nella grande distribuzione, insomma, se non è il più venduto è sicuramente tra i primi due.

Ad ogni Lambrusco la sua portata

Negli ultimi due decenni la cultura del vino si è espansa molto in Italia. Ora anche i giovani bevono volentieri un calice, spesso come aperitivo, mentre prima il consumo di vino veniva associato a persone anziane o ad umili mestieri. Ora tanti locali propongono dei gustosi abbinamenti o persino degli aperitivi direttamente in vigna. Il Lambrusco DOC si abbina alla perfezione con i prodotti tipici emiliani, ricchi di sapore e di sfumature, come le classiche tigelle o il gnocco fritto che accompagnano i gustosi salumi del modenese. Come nella maggior parte dei vini, a seconda dell’uva e del metodo di produzione, un Lambrusco può essere di diverse tipologie e di conseguenza avere abbinamenti diversi, ecco quindi che un secco si sposa perfettamente con i sapori forti dei primi piatti, come le tagliatelle di pasta fresca emiliana, oppure con le lasagne, arricchite da ragù casalinghi. Diversamente ecco che un Lambrusco frizzante trova la sua massima espressione con i piatti di carne rossa, come il filetto, gli arrosti o il classico zampone. Dulcis in fundo (è il caso di dirlo), il Lambrusco si trova anche nella sua versione più zuccherina, adatto per accompagnare, senza mai sovrastarne il sapore, deliziose crostate o dolci al cucchiaio.

lambrusco di modena

Il Lambrusco della Trattoria La Campagnola

Nella Trattoria La Campagnola di Vignola potrete gustare diversi tipi di Lambrusco, dal Grasparossa all’Otello, dal Vecchia Modena al Campanone, passando anche per il Farnese, il Cialdini e altri ancora. Potrete accompagnarli ai piatti tipici modenesi che la trattoria vi propone, come le tagliatelle fatte in casa, i tortellini in brodo o il classico gnocco fritto con salumi e formaggi del territorio. E se la testa si fa un po’ pesante dopo tutti questi assaggi non preoccupatevi, la Trattoria La Campagnola è diventata anche Locanda, il vecchio fienile è stato ristrutturato e sono state ricavate delle camere da letto moderne e dotate di ogni comfort, pronte ad accogliere non solo i turisti, ma anche coloro che desiderano andare a dormire in sicurezza, evitando di mettersi in strada dopo aver bevuto un bicchierino di troppo!

  • ← La Torta Barozzi, orgoglio di Vignola dal 1886
  • I fantasmi dell’Emilia Romagna →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Blog

Articoli recenti

  • Il gelato con l’Aceto Balsamico
  • Il Nocino di Modena
  • Una gita alla Casa Museo Luciano Pavarotti
  • Il tortellino di Modena o il tortellino di Bologna?
  • La Motor Valley di Modena: non solo Ferrari e Lamborghini!

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

DOVE SIAMO:

Trattoria La Campagnola
Via Ca’ de Barozzi 12
41058 Vignola MO
P.I 02758690362

CONTATTI:

Tel: 059.77 10 32
Cell: 339. 23 40 590
E-mail: info@trattorialacampagnola.com

ORARI:

Dal Lunedì alla Domenica
12.00 - 15.00
19.00 – 24.00

Saremo felici di accogliere comitive anche numerose , organizzare per voi cene aziendali o pranzi per ogni ricorrenza. Contattateci per prenotare o personalizzare i vostri menù.
Informativa GDPR
Copyright © 2017 - TRATTORIA LA CAMPAGNOLA .   All rights reserved.  Realizzato da Seositimarketing
close me