• Facebook
  • tripadvisor
  • Instagram
Menu
  • HOME
  • LA TRATTORIA
  • LE SPECIALITA’
  • LA LOCANDA
  • L’ ACETAIA
  • I MENU’
  • BLOG
  • CONTATTI
  • HOME
  • LA TRATTORIA
  • LE SPECIALITA’
  • LA LOCANDA

Trattoria La Campagnola

Trattoria a Vignola (MO)

Trattoria La Campagnola
  • L’ ACETAIA
  • I MENU’
  • BLOG
  • CONTATTI
Come abbinare i vini ai salumi? Alcuni consigli

Come abbinare i vini ai salumi? Alcuni consigli

20 Settembre 2020 07/09/2020 Trattoria_la_campagnola_redazioneBlogcome abbinare i vini ai salumi, esaltare i sapori, insaccati dal sapore più delicato, lardo e di salami parecchio stagionati, poco speziati e non troppo salati, prosciutti crudi più salati e aromatici, salumi affumicati, salumi da cuocere

Sapere come abbinare i vini ai salumi è sicuramente il segreto per proporre un pasto (e un antipasto) perfetto ai propri commensali. Siete d’accordo? Non è facile, lo sappiamo. Tuttavia, conoscendo alcune “regole” e indicazioni, nonché le principali caratteristiche dei vini e dei salumi che si desiderano usare, l’impresa diventa meno complessa!

Gli accostamenti tra pietanze e vini

Come ben sapete, in genere la soluzione migliore è sempre questa: abbinare i vini corposi e dal sapore intenso alle pietanze più sostanziose. Per le pietanze più leggere, invece, si consiglia di prediligere un vino dalle note organolettiche più delicate.

Questo vale anche per i salumi, che si distinguono tra loro per l’aspetto, la composizione e la stagionatura, e persino per le diverse sfumature di gusto. Alcuni sono più sostanziosi e altri meno. Alcuni insaccati contengono più grassi rispetto ad altri. Alcuni sono più saporiti e speziati, mentre altri sono più dolciastri o più salati… Analizzando queste caratteristiche, possiamo abbinare i vini ai salumi con più facilità.

Alcuni abbinamenti da provare

Con i salumi poco speziati e non troppo salati, come ad esempio il Culatello di Zibello e il Prosciutto crudo di Parma, si consigliano vini bianchi dal profumo inebriante. Sono ideali bevande come lo Chardonnay, il Verdicchio e il Pinot Grigio. In questo caso sono perfetti i vini fermi ma anche i frizzantini.

I salumi affumicati sono adatti all’abbinamento con vini bianchi e più sapidi, come ad esempio il Pinot Bianco. I prosciutti crudi più salati e aromatici stanno bene accompagnati da un rosso corposo come il Merlot oppure il Sangiovese. In generale, per chi ama il rosso, questi due vini sono perfetti per l’abbinamento con gran parte dei salumi.

abbinare i vini ai salumi

Per gli insaccati dal sapore più delicato come quello del cotto, si consigliano vini bianchi freschi e secchi. Quando invece si parla di lardo e di salami parecchio stagionati, un buon rosso dal sapore deciso e imponente è la scelta ideale. Lo stesso vale per i salumi da cuocere e per gli insaccati più piccanti.

Con questi suggerimenti e indicazioni potrete senz’altro abbinare i vini ai salumi con più semplicità. Tuttavia, non dimenticate che i gusti sono gusti: non traditeli, ma al contrario… seguiteli!

Come abbinare i vini ai salumi: le nostre conclusioni

Ad alcuni salumi è proprio difficile resistere e lo stesso vale per alcuni vini. Non è vero? Perciò, capire come abbinare i vini ai salumi è estremamente importante: è un’abilità che ci permette di esaltare i sapori e di rendere ogni pasto ancor più delizioso!

Con questi presupposti, noi della Trattoria La Campagnola abbiamo scelto i migliori vini bianchi come il Pignoletto, il Pinot S. Margherita, la Falanghina e il Greco di Tufo. Abbiamo selezionato anche inebrianti vini rossi come il Lambrusco Vecchia Modena, il Sangiovese, il Chianti e il Cabernet Sauvignon Vallona.

Naturalmente, sappiamo anche come abbinare i vini ai salumi in maniera eccezionale. Perciò, non vi resta che scoprire il nostro menu e venire a mettere alla prova le nostre gustose combinazioni enogastronomiche!

  • ← Ad ognuno le sue tigelle: tanti abbinamenti per tutti i gusti
  • Cosa vedere a Modena e dintorni: la rocca di Vignola →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Blog

Articoli recenti

  • Il Parco Regionale dell’Abbazia di Monteveglio
  • I castelli della provincia di Modena
  • La statua del maiale a Castelnuovo Rangone
  • Tagliatelle al ragù, le origini di un piatto tradizionale
  • Il gelato con l’Aceto Balsamico

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

DOVE SIAMO:

Trattoria La Campagnola
Via Ca’ de Barozzi 12
41058 Vignola MO
P.I 02758690362

CONTATTI:

Tel: 059.77 10 32
Cell/Whatsapp: 339. 23 40 590
E-mail: info@trattorialacampagnola.com

ORARI:

Dal Lunedì alla Domenica
12.00 - 15.00
19.00 – 24.00

Saremo felici di accogliere comitive anche numerose , organizzare per voi cene aziendali o pranzi per ogni ricorrenza. Contattateci per prenotare o personalizzare i vostri menù.
Informativa GDPR
Copyright © 2017 - TRATTORIA LA CAMPAGNOLA .   All rights reserved.  Realizzato da Seositimarketing
close me