• Facebook
  • tripadvisor
  • Instagram
Menu
  • HOME
  • LA TRATTORIA
  • LE SPECIALITA’
  • LA LOCANDA
  • L’ ACETAIA
  • I MENU’
  • BLOG
  • CONTATTI
  • HOME
  • LA TRATTORIA
  • LE SPECIALITA’
  • LA LOCANDA

Trattoria La Campagnola

Trattoria a Vignola (MO)

Trattoria La Campagnola
  • L’ ACETAIA
  • I MENU’
  • BLOG
  • CONTATTI
Ad ognuno le sue tigelle: tanti abbinamenti per tutti i gusti

Ad ognuno le sue tigelle: tanti abbinamenti per tutti i gusti

7 Settembre 2020 Trattoria_la_campagnola_redazioneBlogabbinamenti culinari, al posto del pane, burro e marmellata, crema al cioccolato e/o alla nocciola, la cunza, la mortadella, le tigelle, lo squacquerone, molto versatile, pancetta arrotolata, rucola, salsa di gorgonzola, tigelle dolci

Non sono pizzette, non sono panini, non sono focaccine né tantomeno piadine! È facile confondere le tigelle con ciò che non sono, soprattutto se non si conoscono bene le loro caratteristiche. Tuttavia, una volta conosciute a fondo, non ci si può proprio sbagliare: la tigella è unica, inconfondibile e buonissima!

Questa semplice pietanza è anche molto versatile. Infatti, esistono tanti abbinamenti culinari, per tutti i gusti e le occasioni. Che ne dite di scoprirli insieme? Continuate a leggere e alla fine non vedrete l’ora di provarne almeno uno!

Dal passato al presente

Se non conosceste la storia di questa pietanza, dovreste sapere che le tigelle erano dischi di terracotta che venivano usati per la cottura delle crescentine (focaccine tipiche del modenese). Perciò, in realtà, inizialmente questo era il nome dell’utensile usato per cuocere e non della pietanza. Con il tempo, però, ci siamo abituati a chiamare tigelle quei gustosi dischetti di pasta ben lievitata. Per la loro cottura, invece, non si utilizzano quasi più i dischi di terracotta come una volta, ma si predilige l’uso della tigelliera.

La tigella può essere consumata al posto del pane, proprio perché le composizioni dei due alimenti sono similari. Quindi, possiamo sempre decidere di tagliarla a metà e farcirla. Non è così? Attualmente, questa deliziosa pietanza viene trasformata in base ai gusti del buongustaio in questione, diventando una gustosa cena, ma anche una colazione, un pranzo, una merenda o un aperitivo… Tutto dipende da cosa ci mettiamo dentro!

Tigelle, salumi e non solo

Non sono pochi i palati che apprezzano la combinazione più classica, ovvero quella con la cunza, un condimento realizzato con lardo di maiale, rosmarino ed aglio. Se poi la tigella è bella calda, la bontà può ipnotizzare ogni commensale! Questo particolare panificato è perfetto anche insieme alla pancetta arrotolata e passata in padella, che diventa ancor più deliziosa se unita alla rucola o a qualche verdura grigliata.

tigelle

Le tigelle sono ottime con la mortadella e lo squacquerone, con una salsa di gorgonzola (o ricotta) e noci, ma anche con melanzane, pomodoro e provola! Possono essere farcite persino con una delicata crema di basilico o di spinaci, oppure con squacquerone e parmigiano reggiano.

Se poi vogliamo attingere un po’ di più dalle altre regioni, possiamo abbinare la tigella con qualche salume piccante e qualche scaglia di pecorino… In ogni caso, il pasto sarà una vera e propria delizia!

Le tigelle dolci? Anche questo è possibile!

Come anticipato, una tigella è buona anche a colazione a merenda. In questi momenti della giornata possiamo optare per una combinazione salata, come quelle che abbiamo visto finora, ma anche per una dolce! Come potrete immaginare, ogni tigella è ancor più golosa se guarnita con una crema al cioccolato e/o alla nocciola. Diventa persino più buona se a queste creme si aggiunge una granella di cocco e/o nocciola e un po’ di mascarpone!

Le tigelle sono gustose anche con burro e marmellata o solo con la marmellata. Poi, per chi ama le soluzioni più “gourmet”, una farcitura a base di pere, miele e noci sarà perfetta!

Insomma, le combinazioni non mancano. Secondo voi qual è la migliore? Qual è quella che vi stuzzica maggiormente l’appetito? Venite a provare le nostre tigelle: dolci o salate, vi conquisteranno fin dal primo boccone!

  • ← Aceto balsamico, il condimento ideale anche in estate
  • Come abbinare i vini ai salumi? Alcuni consigli →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Blog

Articoli recenti

  • Il Parco Regionale dell’Abbazia di Monteveglio
  • I castelli della provincia di Modena
  • La statua del maiale a Castelnuovo Rangone
  • Tagliatelle al ragù, le origini di un piatto tradizionale
  • Il gelato con l’Aceto Balsamico

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

DOVE SIAMO:

Trattoria La Campagnola
Via Ca’ de Barozzi 12
41058 Vignola MO
P.I 02758690362

CONTATTI:

Tel: 059.77 10 32
Cell/Whatsapp: 339. 23 40 590
E-mail: info@trattorialacampagnola.com

ORARI:

Dal Lunedì alla Domenica
12.00 - 15.00
19.00 – 24.00

Saremo felici di accogliere comitive anche numerose , organizzare per voi cene aziendali o pranzi per ogni ricorrenza. Contattateci per prenotare o personalizzare i vostri menù.
Informativa GDPR
Copyright © 2017 - TRATTORIA LA CAMPAGNOLA .   All rights reserved.  Realizzato da Seositimarketing
close me