• Facebook
  • tripadvisor
  • Instagram
Menu
  • HOME
  • LA TRATTORIA
  • LE SPECIALITA’
  • LA LOCANDA
  • L’ ACETAIA
  • I MENU’
  • BLOG
  • CONTATTI
  • HOME
  • LA TRATTORIA
  • LE SPECIALITA’
  • LA LOCANDA

Trattoria La Campagnola

Trattoria a Vignola (MO)

Trattoria La Campagnola
  • L’ ACETAIA
  • I MENU’
  • BLOG
  • CONTATTI
I salumi e i formaggi tipici emiliani

I salumi e i formaggi tipici emiliani

15 Gennaio 2020 20/01/2020 La CampagnolaBlogCoppa Piacentina DOP, Cotechino di Modena IGP, crudo di Parma, culatello, formaggi tipici emiliani, Grana Padano, Pancetta Piacentina DOP, Parmigiano Reggiano, salumi tipici, Zampone di modena IGP

Oggi vi parliamo di salumi e formaggi tipici emiliani. Se amate questi tipi di alimenti, di certo potrete lasciarvi trasportare da quello che stiamo per dirvi, fino ad arrivare a farvi venire l’acquolina in bocca. A quel punto potrete venirci a trovare nella nostra trattoria… e vi faremo assaggiare i migliori! Con questi presupposti, iniziamo subito il nostro piccolo viaggio culinario.

I salumi tipici del nostro territorio

Il Crudo di Parma lo conoscono tutti. Tuttavia, chi non abita nel nostro territorio non sempre conosce il Salame Piacentino DOP. Quest’ultimo è un salume dotato di un sapore delicato, apprezzato fin dal XV secolo. È particolare soprattutto perché viene preparato usando tagli magri e aggiungendo ad essi il grasso. Viene prodotto secondo tradizione e quello delle migliori aziende risulta privo di glutine, allergeni e derivati del latte.

Tra i salumi tipici emiliani sono certamente da segnalare anche la Coppa Piacentina DOP e la Pancetta Piacentina DOP. A conquistarci c’è persino il Culatello di Zibello DOP, preparato con i migliori tagli della coscia del suino. Parlando di salumi, non possiamo fare a meno di consigliarvi di assaporare il Cotechino di Modena IGP e lo Zampone di Modena IGP, che ovviamente vanno prima cotti e poi assaporati.

I formaggi tipici emiliani

Parlando di salumi e formaggi tipici emiliani, dobbiamo dire che le aziende del territorio si distinguono per le preparazioni che seguono la tradizione, ma che al tempo stesso sono in grado di offrire ogni volta quel qualcosa in più. Per quanto riguarda i salumi, ci sono i tagli e le loro combinazioni a fare la differenza. Quando si tratta di formaggi tipici emiliani, invece, molto spesso le aziende del nostro territorio preferiscono creare un mix di latte vaccino ed ovino, anziché usare i due ingredienti di base singolarmente. Questo rende i loro prodotti a dir poco unici!

Nell’area emiliana si producono formaggi di vario genere: a pasta dura, molli, più o meno stagionati… Ognuno di essi ha le sue peculiarità, ma è chiaro che ci sono quelli che spiccano più di altri. Alcuni sono conosciuti persino a livello internazionale. Vogliamo elencarne alcuni? Il Parmigiano Reggiano si conquista certamente il podio insieme al Grana Padano. Li seguono a ruota tantissimi tipi di pecorini e ricotte, ma anche la Robiola di Castel San Giovanni.

Tante ricette per un’esperienza culinaria unica

Come avrete compreso, quando si parla di salumi e formaggi tipici emiliani, la scelta è vasta e per tutti i gusti. Selezionando prodotti di prima qualità si possono preparare antipasti deliziosi e sazianti, perfetti per ogni occasione. Con i formaggi si preparano anche dei primi e dei secondi piatti che conquistano adulti e bambini… Noi della Trattoria La Campagnola lo sappiamo bene!

Infatti, ogni giorno cuciniamo pietanze sensazionali, usando proprio i prodotti del nostro territorio. Pertanto, se desiderate assaporare i salumi e i formaggi tipici emiliani, venite pure a trovarci. Ci troviamo in Via Ca’ de Barozzi 12 a Vignola (MO) e vi aspettiamo per garantirvi un’esperienza culinaria unica!

  • ← Borlengo tradizionale con lardo e Grana: un antipasto sensazionale!
  • Aceto balsamico di Modena: la nostra acetaia (e non solo!) →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Blog

Articoli recenti

  • Il Parco Regionale dell’Abbazia di Monteveglio
  • I castelli della provincia di Modena
  • La statua del maiale a Castelnuovo Rangone
  • Tagliatelle al ragù, le origini di un piatto tradizionale
  • Il gelato con l’Aceto Balsamico

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

DOVE SIAMO:

Trattoria La Campagnola
Via Ca’ de Barozzi 12
41058 Vignola MO
P.I 02758690362

CONTATTI:

Tel: 059.77 10 32
Cell/Whatsapp: 339. 23 40 590
E-mail: info@trattorialacampagnola.com

ORARI:

Dal Lunedì alla Domenica
12.00 - 15.00
19.00 – 24.00

Saremo felici di accogliere comitive anche numerose , organizzare per voi cene aziendali o pranzi per ogni ricorrenza. Contattateci per prenotare o personalizzare i vostri menù.
Informativa GDPR
Copyright © 2017 - TRATTORIA LA CAMPAGNOLA .   All rights reserved.  Realizzato da Seositimarketing
close me