Skip to content
  • Facebook
  • tripadvisor
  • Instagram
Menu
  • TRATTORIA
  • SPECIALITA’
  • LOCANDA
  • ACETAIA
  • I MENU’
  • BLOG
  • CONTATTI
  • PRENOTA
  • TRATTORIA
  • SPECIALITA’
  • LOCANDA
  • ACETAIA

Trattoria La Campagnola

Trattoria a Vignola (MO)

Trattoria La Campagnola
0
Total
0,00 €

Carrello

  • I MENU’
  • BLOG
  • CONTATTI
  • PRENOTA
storia dei tortellini

L’affascinante storia dei tortellini, dal passato ai giorni nostri

16 Maggio 2020 Trattoria_la_campagnola_redazioneBlogburro, condirli con la panna, Emilia-Romagna, lombo di maiale, mortadella, noce moscata e uovo, panna e prosciutto cotto, Parmigiano, prosciutto crudo, sfoglie di pasta ripiene di carne, storia dei tortellini, tortellini in brodo

Conoscete la storia dei tortellini? Oggi ve la racconteremo brevemente, facendo un salto nel passato e ritornando ai giorni nostri. A questo proposito, la prima cosa da sapere è questa: il luogo di origine del tortellino è un po’ incerto. Non si sa se sia Bologna, Modena o Castelfranco Emilia. Ad ogni modo, una cosa è certa… La storia dei tortellini inizia da noi, qui in Emilia-Romagna!

Una storia tramandata di generazione in generazione

Si dice che tanto tempo fa, in una locanda situata a Castelfranco Emilia, all’epoca parte di Bologna, arrivò una Marchesina molto bella. Il cuoco rimase affascinato dalla bellezza della ragazza e, più in particolare, dal suo ombelico. Quest’ultimo lo ispirò talmente tanto da portarlo a preparare una cena speciale: un buon piatto di tortellini!

Si presentavano già come sfoglie di pasta ripiene di carne, dalla forma simile a quell’ombelico che gli rimase così impresso. Quella nuova pietanza piacque a tutti e la ricetta venne tramandata di generazione in generazione, ovviamente insieme al racconto di questa particolare vicenda! La storia dei tortellini, però, non viene raccontata sempre così. In alcuni casi, infatti, la Marchesina viene sostituita con la Dea Venere…

Una ricetta particolare

Aneddoti a parte, è interessante sapere che già nel 1550 i tortellini in brodo erano diventati un piatto famoso e altamente apprezzato. A Bologna, questa pietanza veniva chiamata anche la “minestra dei torteleti“. Il ripieno era composto principalmente da lombo di maiale. Quest’ultimo, dopo una marinatura di due giorni con rosmarino, sale, pepe e aglio, veniva cotto con un po’ di burro, mortadella, prosciutto crudo, parmigiano, noce moscata e uovo.

storia dei tortellini

La sfoglia, invece, era molto semplice: veniva preparata con farina e uova. La pasta veniva lavorata a mano e tirata ad arte con il mattarello, prestando la massima attenzione al suo spessore. Il risultato? Una vera e propria delizia!

La storia dei tortellini, dal passato al presente

Nel 1904 questa pasta ripiena veniva preparata persino fuori dai nostri confini, addirittura oltreoceano. Furono i fratelli Bertagni, ad esempio, i primi a portare i tortellini alla fiera di Los Angeles. Le leggende e le vicissitudini del passato ci portano frettolosamente al dopoguerra, periodo in cui si iniziò a mangiare i tortellini non più solamente in brodo: si diffuse infatti l’abitudine di condirli con la panna.

I tradizionalisti si arrabbiarono un po’, ma fortunatamente non ebbero la meglio. Infatti, ad oggi, continuiamo sì ad assaporare i tortellini in brodo (in particolare a Natale), ma li prepariamo anche con panna e prosciutto cotto. I ripieni sono cambiati, portando all’interno della storia dei tortellini tanti sapori unici e inconfondibili.

  • ← I piatti da preparare in primavera: dall’aperitivo al dolce
  • Aceto balsamico: le curiosità tutte da scoprire →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Categorie

  • Blog
  • Uncategorised

Articoli recenti

  • Cosa fare a Modena in estate?
  • Itinerario sull’appennino modenese: le passeggiate intorno al Monte Cimone
  • 5 motivi per soggiornare a Modena
  • Cosa visitare a Modena: i nostri consigli
  • Come prenotare un soggiorno in provincia di Modena in pochi click

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

DOVE SIAMO:

Trattoria La Campagnola
Via Ca’ de Barozzi 12
41058 Vignola MO
P.I 02758690362
NUM. CATASTALE: X00232
CIR: 036046-AF-00006

CONTATTI:

Tel: 059.77 10 32
Cell/Whatsapp: 339. 23 40 590
E-mail: info@trattorialacampagnola.com

ORARI:

Dal Lunedì alla Domenica
12.00 - 15.00
19.00 – 24.00

Saremo felici di accogliere comitive anche numerose , organizzare per voi cene aziendali o pranzi per ogni ricorrenza. Contattateci per prenotare o personalizzare i vostri menù.

Informativa GDPR
Copyright © 2017 - TRATTORIA LA CAMPAGNOLA .   All rights reserved.  Realizzato da Seositimarketing
close me