La terra di Modena può vantare, dal punto di vista gastronomico, delle eccellenze notevoli. Passando per le varie trattorie e ristoranti della zona il nostro olfatto viene catturato dagli odori della salsiccia alla brace, della pancetta e di tanti altri
Quando si parla di Modena e dei suoi prodotti tipici si deve prendere necessariamente un blocco per appunti, vista la molteplicità e la varietà delle proposte enogastronomiche. L’Emilia è già di per sé una terra ricchissima di piatti ed ingredienti
Il turista che visita l’Emilia alla ricerca dei suoi tesori, più o meno nascosti, non potrà certo rinunciare alla degustazione di piatti tipici e di vini della zona. Sarebbe uno spreco non farlo, un vero insulto alla bontà e alla
È sicuramente la rossa più famosa di Vignola, apprezzata da grandi e piccini, da uomini e donne. Non stiamo parlando di una bella ragazza e nemmeno della Ferrari, che pure è rossa ed è nata qui vicino, ma della ciliegia
Adagiata nella Val Padana, tra Modena e Bologna, Vignola sorge lungo il percorso del fiume Panaro, che qui scorre placido. Anche i ritmi di questo comune di 25mila abitanti sono tranquilli, lontani dall’autostrada e dalle grandi città, ma allo stesso
Sapere come abbinare i vini ai salumi è sicuramente il segreto per proporre un pasto (e un antipasto) perfetto ai propri commensali. Siete d’accordo? Non è facile, lo sappiamo. Tuttavia, conoscendo alcune “regole” e indicazioni, nonché le principali caratteristiche dei
Non sono pizzette, non sono panini, non sono focaccine né tantomeno piadine! È facile confondere le tigelle con ciò che non sono, soprattutto se non si conoscono bene le loro caratteristiche. Tuttavia, una volta conosciute a fondo, non ci si
Come ben sapete, con il termine aceto balsamico s’intende un particolare tipo di condimento agrodolce e dal colore scuro. Esso si ottiene dalla fermentazione del mosto di uva, che deve essere cotto a non meno di 80 gradi centigradi. L’aceto
Ai tempi del Covid-19, le normative richiedono che ristoranti e bar rispettino specifiche regole per poter permettere l’ingresso e una sicura permanenza all’interno del loro locale. Le stesse norme prevedono che anche i clienti seguano determinate linee guida. Non è
I borlenghi si presentano come una pietanza gustosa e sfiziosa, tipica della cucina emiliana. Il borlengo, chiamato anche “zampatella”, è un piatto semplice e adatto a tutti, molto conosciuto e molto amato. È l’ideale in inverno, ma anche in estate